Amore autentico | Beatrice Lencioni Counselor a Torino

Quando amare significa sentirsi liberi e non in colpa

Beatrice Lencioni

Capita a molti di vivere storie che lasciano un segno indelebile. Non tanto per la durata o per l’intensità apparente, ma perché ci mettono davanti a una domanda scomoda: sto vivendo un amore che mi fa crescere o uno che mi toglie pezzi di me?
La morale del testo che mi hai affidato porta esattamente qui: quando, per essere amati, ci ritroviamo a nascondere parti di noi, forse quello non è amore, ma un legame che chiede maschere. E le maschere, a lungo andare, pesano.


Essere sé stessi: il cuore di ogni relazione sana

Nessuna relazione può dirsi autentica se non ci sentiamo liberi di mostrare la nostra verità. Amare non significa adattarsi fino a diventare invisibili, ma trovare qualcuno che sappia guardarci senza giudicare.
Chi ci fa sentire sbagliati non ci sta amando, ci sta solo misurando con un metro che non ci appartiene. E quel metro diventa presto una gabbia invisibile, che ci imprigiona tra sensi di colpa e paura di perdere l’altro.


Quando l’amore diventa un compromesso al ribasso

Molte persone accettano rapporti in cui la bilancia pende sempre da una parte. Si resta, convinti che basti dare di più, comprendere di più, sacrificarsi ancora un po’. Ma il vero nodo è questo: se per restare devi rinunciare a te stesso, allora non stai vivendo un amore, ma un compromesso che erode la tua dignità.
Il rischio è enorme: abituarsi a non bastare mai, interiorizzare l’idea di non meritare un amore pieno, e tornare ogni giorno a casa con quella sensazione sottile di vuoto.


L’illusione di “salvare” l’altro

Spesso, chi rimane in relazioni sbilanciate lo fa pensando di fare il bene dell’altro. Si crede che restare in silenzio, accettare, adattarsi, significhi proteggere l’altro dalle proprie paure o fragilità. In realtà, questo atteggiamento rischia di privare entrambi della possibilità di crescere.
Un amore vero non nasce dall’abnegazione cieca, ma dalla reciprocità: io sono me stesso, tu sei te stesso, e proprio così possiamo incontrarci senza bisogno di recitare.


Il prezzo del silenzio: sensi di colpa e rimpianti

La storia che fa da sfondo a questa riflessione ci ricorda quanto il silenzio e la paura di ferire possano trasformarsi in colpe e rimpianti. Si può arrivare a bloccare un legame che sembrava vitale, non per mancanza d’amore ma per eccesso di coscienza.
Eppure, la lezione resta la stessa: se amare vuol dire spegnersi per lasciare spazio all’altro, allora è un amore che toglie più di quanto dà.


Amore autentico: un incontro di libertà

L’amore che nutre davvero non ti chiede di diventare altro da ciò che sei. Ti accoglie nei tuoi silenzi, nei tuoi difetti, nei tuoi giorni di stanchezza. Non ti fa sentire sbagliata per le tue fragilità, ma le considera parte della tua unicità.
Essere amati non è mai un premio da meritare, ma un dono che nasce dalla verità condivisa. E se in un rapporto manca questo spazio di libertà, allora non è un rifugio, ma una prigione dorata.


Come riconoscere se stai vivendo amore o dipendenza

Non serve un manuale per distinguere l’amore autentico da quello che ci svuota: basta ascoltarsi. Ti senti leggero o appesantito? Sei libero o costretto? Quando pensi all’altro, ti viene naturale sorridere o ti invade l’ansia di non essere abbastanza?
La risposta non è mai nei “se” e nei “ma”, ma nelle sensazioni che proviamo nel profondo. L’amore che vale la pena vivere è quello che ci fa sentire più vivi, non quello che ci lascia in bilico tra vergogna e nostalgia.


Scegliere sé stessi non è egoismo

La morale che emerge è chiara: chi ti fa sentire sbagliata quando sei te stessa, non ti sta amando davvero. E scegliere di difendere la propria autenticità non è un atto egoista, ma un gesto di amore verso di sé.
Un legame che ti chiede di annullarti non è un dono, ma un debito che non finirai mai di pagare.
La vera sfida non è trattenere chi non ti vede, ma imparare a credere di meritare qualcuno che ti scelga proprio perché sei tu.


👉 Se senti che questo tema ti riguarda da vicino e desideri parlarne, puoi leggere altri approfondimenti sul mio sito Beatrice Lencioni. Se preferisci un contatto diretto, trovi qui la pagina dedicata ai contatti. E se vuoi, puoi anche prenotare un colloquio gratuito online, uno spazio sicuro in cui portare la tua esperienza e riflettere insieme su come trasformarla.

Torna al blog

Il tuo percorso di benessere inizia qui

Sei pronto a prenderti cura di te?

Se le riflessioni di questo articolo ti hanno toccato o incuriosito, è il momento di considerare un percorso terapeutico. Ognuno di noi porta con sé sfide e desideri di cambiamento: insieme, possiamo trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Inizia un viaggio di ascolto, comprensione e rinnovamento per ritrovare l’equilibrio che meriti.

Non aspettare: contattami ora per un primo colloquio gratuito e senza impegno.

Scrivi il tuo nuovo capitolo di benessere.

Mandami un messaggio WhatsApp

Non esitare a contattarmi per una chiacchierata senza impegno.