Per chi cerca ascolto, comprensione e un nuovo modo per ripartire da sé.
Domande frequenti su come superare una crisi emotiva o relazionale
Risposte autentiche per chi sta affrontando un momento delicato. Un punto di partenza per ritrovare chiarezza e direzione.
Come superare un tradimento quando il dolore sembra troppo grande?
Superare un tradimento richiede tempo, ascolto profondo di sé e uno spazio sicuro dove accogliere il dolore senza giudizio. Quando la fiducia viene infranta, è naturale sentirsi smarriti, feriti o arrabbiati. In questi momenti, può essere utile non chiudersi nel silenzio ma iniziare un percorso che aiuti a rielaborare l’accaduto, a dare un senso all’esperienza e, soprattutto, a ritrovare il contatto con il proprio valore personale.
Nel mio lavoro di counselor relazionale, accompagno le persone in questo processo, senza offrire soluzioni pronte, ma aiutandole a ritrovare dentro di sé le risorse per comprendere cosa vogliono davvero e come desiderano proseguire, sia nella relazione che con se stesse.
Rabbia dopo la fine di una relazione: è normale?
Sì, è del tutto normale provare rabbia dopo una rottura. La rabbia può essere una risposta al dolore, alla delusione o al senso di ingiustizia. Non va repressa, ma ascoltata con attenzione: spesso nasconde un bisogno non espresso o una ferita più profonda. In un percorso di counseling, puoi dare voce a questa emozione, comprenderne il messaggio e trasformarla in consapevolezza.
Come riconoscere le relazioni che fanno male?
Una relazione “che fa male” è quella in cui ti senti svuotato, incompreso o costantemente sotto pressione. Se stai rinunciando a parti di te per compiacere l’altro, o se ti senti colpevole quando esprimi i tuoi bisogni, è importante fermarsi e ascoltarsi. Il counseling può aiutarti a rimettere al centro te stesso e a capire cosa davvero meriti in una relazione.
Come superare un tradimento?
Il tradimento può ferire profondamente, ma non deve definirti. Superarlo significa dare spazio al dolore, comprendere cosa ha rotto l’equilibrio e ritrovare un contatto autentico con te stesso. Non si tratta di “dimenticare”, ma di rielaborare. Con il giusto supporto, puoi trasformare questa ferita in un’occasione di crescita personale.
Cosa significa quando ti vuole bene ma non ti ama?
A volte l’affetto resta, ma l’amore cambia forma o si affievolisce. Sentirsi dire “ti voglio bene ma non ti amo” può disorientare, ma può anche essere un’occasione per guardare la relazione con occhi nuovi. Il counseling aiuta a distinguere tra legame emotivo e bisogno reciproco, e a scegliere consapevolmente come andare avanti.
Cosa fare se il marito si lamenta sempre?
Quando il partner si lamenta in continuazione, può nascere un clima di tensione o stanchezza emotiva. È importante capire se dietro le lamentele si nascondono bisogni non espressi o una difficoltà nella comunicazione. In un percorso di coppia o individuale puoi ritrovare un dialogo più autentico e rispettoso, senza giudizi.
È normale litigare sempre in coppia?
I litigi non sono per forza un segno di fine. Ma se diventano frequenti, offensivi o ripetitivi, è il momento di fermarsi e chiedersi: “Cosa stiamo davvero cercando di dire?”. A volte dietro la rabbia si cela una richiesta d’amore non riconosciuta. Il counseling relazionale aiuta le coppie a comprendere i propri schemi e trovare nuove modalità di dialogo.
Quali sono i segnali di una crisi di coppia?
I segnali possono essere sottili o evidenti: distanza emotiva, silenzi, mancanza di intimità, discussioni ricorrenti, indifferenza. Se senti che qualcosa si è rotto ma non sai da dove iniziare, parlarne può essere il primo passo. Un colloquio di counseling è uno spazio neutro dove ritrovare chiarezza.
Perché lui ha già un’altra e io sto ancora male?
Ognuno elabora la fine di una relazione con tempi diversi. Il fatto che lui sia già con un’altra non cancella ciò che è stato né sminuisce il tuo dolore. Anzi, può aumentare la confusione. Il counseling ti aiuta a rimettere l’attenzione su di te, sui tuoi bisogni, e a trasformare questa esperienza in un’occasione per rinascere più consapevole.
Cosa significa vivere da separati in casa?
Vivere da separati in casa è una scelta che alcune coppie fanno per motivi economici, pratici o per i figli. Tuttavia, questa situazione può diventare fonte di stress e ambiguità. Se senti che la convivenza forzata ti pesa o non ti permette di trovare pace, è importante avere uno spazio di confronto per capire come agire nel rispetto reciproco.
Cosa succede quando nella coppia manca l’intimità sessuale?
La mancanza di rapporti sessuali può avere molte cause: stress, distanza emotiva, insicurezze o incomprensioni. Non è solo una questione fisica, ma spesso relazionale. Invece di viverlo come un fallimento, si può vedere come un segnale che invita a fermarsi, parlarsi e magari riscoprirsi. Il counseling di coppia offre uno spazio sicuro per farlo.
Ogni risposta può diventare un nuovo inizio 🌿
Se ti sei riconosciuto in una di queste domande, possiamo parlarne insieme in uno spazio di ascolto sicuro e rispettoso.
📲 Scrivimi su WhatsAppIl primo colloquio è gratuito e senza impegno.
CONSELOR A TORINO
Beatrice Lencioni
So che in questo momento potresti sentirti sopraffatto o sopraffatta dalle difficoltà e isolato nel tuo dolore. Con anni di esperienza e un approccio personalizzato che integra tecniche di counseling, ThetaHealing e mindfulness, sono qui per offrirti uno spazio sicuro e reale in cui ritrovare equilibrio e serenità. Il mio impegno è ascoltarti con empatia e guidarti, passo dopo passo, verso una trasformazione concreta
