Chiedere scusa troppo spesso: come evitare questa abitudine dannosa e rafforzare la tua autostima

Chiedere scusa troppo spesso: come evitare questa abitudine dannosa e rafforzare la tua autostima

Beatrice Lencioni

Proprio oggi mi è capitato di ascoltare una cliente che chiedeva scusa per le sue lacrime così le ho chiesto: “cosa ti porta a chiedere scusa per le tue emozioni?”

A voi è mai accaduto?

Capita a molte persone di scusarsi eccessivamente, anche quando non hanno fatto nulla di male e ne sono consapevoli. Per alcune, è l'unico modo educato e garbato per risolvere elegantemente un'impasse. Altre volte, ci si scusa per qualcosa che un'altra persona ha fatto, e lo si sa bene. In altre situazioni ancora, ci si assume la responsabilità di un problema che in realtà è al di fuori del nostro controllo e di quello di chi ci circonda.

Ma perché chiedere scusa in modo eccessivo può essere problematico?

Innanzitutto, le scuse possono disinnescare un problema o, ancora peggio, essere un tentativo di evitare conflitti, lasciando l'impressione di avere una reputazione immacolata. Inoltre, spesso ci scusiamo perché ci sentiamo a disagio. Ci sono molti motivi per cui l'eccesso di scuse è un comportamento da correggere.

Uno dei problemi più diffusi legati al chiedere scusa in modo eccessivo è quello di farlo per compiacere la persona che abbiamo di fronte. Spesso, chi ascolta penserà che siamo persone educate e gentili. Ma una persona veramente interessata potrebbe chiederti perplessa: "Perché ti scusi?". Molto spesso, usiamo le scuse come un modo per evitare di far arrabbiare gli altri, e forse siamo anche troppo preoccupati per ciò che gli altri pensano di noi. Ma preoccuparsi eccessivamente di ciò che gli altri pensano è la prima regola dell'infelicità, e lo sappiamo bene!

Il chiedere scusa in modo eccessivo può essere anche un segnale di bassa autostima. Quando abbiamo una scarsa opinione di noi stessi e non ci riteniamo degni, è inevitabile scusarsi ad ogni occasione. È un segnale che denota la convinzione di fare sempre qualcosa di sbagliato o in modo imperfetto. A volte è anche la conseguenza del terrore atavico di essere al centro dell'attenzione, di sentirci un peso o un problema, o di pensare che le nostre richieste siano eccessive perché ci sentiamo di valere poco.

È importante ricordare che chiedere scusa troppo frequentemente è un sintomo, non una causa, della bassa autostima. Per correggere questo comportamento, è necessario valutare razionalmente la situazione e, quando ci accorgiamo di essere sul punto di scusarci, fermarci e contare fino a dieci. Questo ci permetterà di capire se l'impulso di scusarci è effettivamente giustificato o meno. Questo esercizio richiede tempo e pratica, quindi non scoraggiarti se all'inizio non riesci a evitarlo. Ricorda che le tue ragioni e la tua natura sono tanto valide quanto quelle degli altri.

Un altro aspetto da considerare è che chiedere scusa in modo eccessivo può essere un sintomo di ansia. Sin da bambini ci insegnano che chiedere scusa è un modo per ammettere di aver commesso un errore. Tuttavia, quando chiedere scusa diventa un pretesto per sfogare la nostra ansia, stiamo entrando in un territorio pericoloso. L'ansia può portarci a scusarci in modo compulsivo perché abbiamo paura di dire o fare qualcosa di sbagliato. Finiamo per scusarci anche quando abbiamo fatto tutto correttamente, per paura di offendere chi ha fatto meno bene di noi.

È fondamentale comprendere quando è opportuno chiedere scusa.

Ci sono momenti in cui le scuse sono la soluzione migliore per ridurre l'impatto di una situazione spiacevole. Tuttavia, le scuse dovrebbero essere riservate solo ed esclusivamente ai casi in cui abbiamo effettivamente commesso un errore, ferito i sentimenti di qualcuno o agito in modo offensivo, irrispettoso o cattivo.

Non dovremmo mai scusarci per ciò che proviamo, per i nostri sentimenti, per aver chiesto qualcosa di cui non siamo a conoscenza o per non avere tutte le risposte. Non dovremmo scusarci nemmeno per gli eventi che non possiamo controllare e che vanno storti.

Chiedere scusa è un gesto positivo, ma allo stesso tempo i nostri bisogni sono altrettanto validi di quelli degli altri. Non c'è nulla di male nel provare qualcosa di diverso o nel avere delle preferenze. Ragazza, apri gli occhi: non scusarti solo per il fatto di esistere.

Chiedere scusa in modo eccessivo può danneggiare la nostra autostima e impedirci di esprimere le nostre opinioni e i nostri bisogni in modo adeguato. È importante fare una valutazione razionale delle situazioni e imparare a distinguere quando le scuse sono necessarie e quando non lo sono. Impara ad apprezzare te stesso, i tuoi pensieri e le tue emozioni, senza sentirti costretto a scusarti per tutto.

Lavora sulla tua autostima, impara a comunicare in modo assertivo e prenditi cura di te stesso. Ricorda che sei degno di rispetto e di essere ascoltato, proprio come gli altri.

Torna al blog

Il tuo percorso di benessere inizia qui

Sei pronto a prenderti cura di te?

Se le riflessioni di questo articolo ti hanno toccato o incuriosito, è il momento di considerare un percorso terapeutico. Ognuno di noi porta con sé sfide e desideri di cambiamento: insieme, possiamo trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Inizia un viaggio di ascolto, comprensione e rinnovamento per ritrovare l’equilibrio che meriti.

Non aspettare: contattami ora per un primo colloquio gratuito e senza impegno.

Scrivi il tuo nuovo capitolo di benessere.

Mandami un messaggio WhatsApp

Non esitare a contattarmi per una chiacchierata senza impegno.