
Cosa può fare per te il life coaching? Una guida autentica per riscoprire la tua direzione
Beatrice LencioniCondividi
Hai presente quel momento in cui ti fermi e ti chiedi: "Ma dove sto andando davvero?" Non è per forza una crisi esistenziale, a volte è solo il bisogno di fare ordine, ritrovare il centro e capire quali passi fare per avvicinarti a una versione più autentica di te.
È proprio in questi momenti che il life coaching può fare una grande differenza.
Life coaching: un alleato per rimettere a fuoco la tua vita
Il life coaching non è terapia, non è formazione, e non è un insieme di consigli da manuale.
È un processo di accompagnamento in cui inizi a guardare con occhi nuovi ciò che vivi, le scelte che fai, i blocchi che ti impediscono di andare avanti. Il mio primo approccio al coaching è nato da un momento di forte insoddisfazione. Mi sembrava di vivere una vita "giusta", ma non mia. Grazie al percorso fatto con una professionista, ho iniziato a chiedermi cosa desiderassi davvero, non cosa mi fosse stato insegnato a desiderare. E lì si è aperto un mondo.
Il coaching ti accompagna proprio in questo: nella riscoperta delle tue vere priorità. Ti aiuta a distinguere la voce del cuore da quella della paura, a riconoscere i tuoi valori, e a mettere a fuoco obiettivi realistici e motivanti.
Quando serve davvero un life coach?
Spesso si pensa al coaching solo in momenti di crisi, ma la verità è che può essere utile anche quando “va tutto bene”. Per esempio, potresti sentirti bloccato nonostante una carriera avviata, o vivere una relazione apparentemente stabile che però non ti nutre più. Oppure sei in un periodo di transizione: un cambiamento lavorativo, una separazione, l’uscita di casa dei figli. In tutti questi casi, un percorso di life coaching può aiutarti a leggere meglio la situazione, attivare risorse interiori e prendere decisioni più allineate con ciò che sei oggi.
E no, non devi avere tutto chiaro in testa per iniziare. Anzi. Spesso il primo passo è proprio concedersi il lusso di non sapere, per poi trovare, insieme al coach, una direzione che abbia senso per te.
Cosa succede concretamente in un percorso di life coaching?
Immagina di entrare in uno spazio sicuro, dove non vieni giudicato, ma accolto. In ogni incontro porti ciò che c’è: una situazione difficile, un obiettivo che non riesci a raggiungere, un dubbio che ti ronza in testa da settimane. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e tecniche specifiche (a volte anche creative o esperienziali, come la visualizzazione o il focusing), inizi a vedere le cose con più chiarezza.
Non si tratta solo di “parlare dei problemi”, ma di trovare nuove strade, attivare risorse interiori e iniziare a camminare. Ogni colloquio è un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza.
Una delle frasi che sento dire più spesso dai miei clienti è: “Non avevo mai visto la cosa da questo punto di vista.” Ed è lì che avviene la magia.
Life coaching e consapevolezza: un binomio potente
Uno degli aspetti più trasformativi del coaching è l’aumento della consapevolezza. Inizi a notare schemi che si ripetono, a capire perché in certe situazioni reagisci sempre allo stesso modo. Ti accorgi che alcune credenze – magari apprese anni fa – oggi non ti servono più. E puoi finalmente lasciarle andare.
Il coaching non ti cambia. Ti permette di tornare a chi sei davvero.
È un po’ come togliere la polvere da uno specchio: l’immagine era già lì, solo che non la vedevi più bene.
Ma funziona davvero?
Questa è una domanda che mi fanno spesso. E la risposta è: sì, se sei disposto a metterti in gioco. Il coaching non ti risolve la vita, ma ti offre strumenti per risolverla tu, nel modo che ti somiglia. Funziona se ti prendi lo spazio per ascoltarti, se accetti di non avere tutte le risposte subito, e se sei pronto a fare piccoli, concreti passi nella tua direzione.
Per chi vuole approfondire da un punto di vista teorico, il sito dell’International Coaching Federation (ICF Global) offre moltissime risorse autorevoli su cosa sia davvero il coaching e su come scegliere un coach qualificato.
Come capire se è il momento giusto
Non esiste un “momento perfetto”, ma ci sono segnali che vale la pena ascoltare. Ti senti disallineato? Hai obiettivi che non riesci a concretizzare? Ti manca chiarezza? Ti senti in un loop emotivo da cui non riesci a uscire? Se hai risposto sì a una di queste domande, potrebbe essere il momento giusto per iniziare.
Nel mio sito ho dedicato una pagina al servizio di life coaching gratuita a Torino, proprio per chi vuole fare un primo passo senza impegno.
Differenze tra coaching e altri percorsi di crescita personale
È importante fare chiarezza: il coaching non si sovrappone alla psicoterapia, né alla consulenza. Il counselor, come nel mio caso, lavora su difficoltà emotive presenti ma non patologiche, aiutando la persona a esplorare la propria esperienza in profondità. Il coach, invece, lavora più orientato al futuro, agli obiettivi, alla progettualità. Spesso i due approcci possono integrarsi, ma è fondamentale che il professionista sia chiaro nel suo ruolo.
Per approfondire queste differenze in modo chiaro e accessibile, un articolo utile è questo di State of Mind, che distingue bene ambiti e competenze.
I benefici che puoi portarti a casa
Dopo un percorso di coaching, potresti ritrovarti con più fiducia in te stesso, maggiore chiarezza su ciò che vuoi e una rinnovata capacità di fare scelte allineate con la tua autenticità. Non è magia, è un processo. Ma i benefici si vedono eccome. Anche mesi dopo la fine del percorso.
Un mio cliente una volta mi disse: “Il coaching non ha cambiato il mio lavoro, ma ha cambiato il mio modo di viverlo. E adesso mi sento molto più libero.”
Se vuoi un esempio concreto di come questo tipo di accompagnamento possa affiancare altri strumenti di consapevolezza, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla mia pagina sul percorso di mindfulness, spesso sinergico al coaching.
Life coaching: non una bacchetta magica, ma una bussola
Il coaching non è la risposta a tutto. Non è una pillola magica. Ma è una bussola che ti aiuta a orientarti nella tua vita. Ti ricorda che puoi scegliere. Che puoi cambiare. Che puoi tornare a sentirti in connessione con ciò che sei veramente.
E a volte basta davvero poco per rimettere in moto tutto.
Cosa può fare per te il life coaching?
Può aiutarti a vedere meglio. A sentire di più. A scegliere con più libertà. Può accompagnarti a ritrovare fiducia, a uscire dalla confusione, a fare pace con ciò che sei e con ciò che vuoi diventare. È un’opportunità per ricominciare da te.
Se ti riconosci anche solo in parte in ciò che hai letto, forse è il momento di regalarti uno spazio solo tuo. E se vuoi, io sono qui.